SWAP – international residency and exhibition project – Orecchie D’Asino – Bergen, Norway


swapslider
Artista:

Orecchie D'Asino

A cura di:

Adiacenze e Manuel Portioli

Residenza:

dall'11 al 30 Aprile 2023 in collaborazione con Hordaland Kunstsenter

Mostra:

dal 28 al 30 Aprile 2023 presso Bergen Ateliergruppe

Finanziato dall'Unione Europea, attuato dal Goethe Institut
Con il contributo di:

Istituto Italiano di Cultura di Oslo, Bergen Kommune

Con il patrocinio di:

Comune di Bologna

Scarica qui il press kit


SWAP è un progetto internazionale di residenze d’artista che mira ad attivare e promuovere lo scambio culturale e la cooperazione creativa attraverso il coinvolgimento di artisti attivi sul territorio nazionale e internazionale. Dopo il primo scambio tra Bologna e la città norvegese di Bergen nel 2022, la seconda edizione di SWAP prenderà avvio ad aprile 2023 con la residenza del duo artistico Orecchie d’Asino (composto da Ornella De Carlo e Federica Porro) a Bergen dall’11 al 30 aprile insieme ai curatori Amerigo Mariotti e Giorgia Tronconi di Adiacenze. Il progetto è vincitore del bando Culture Moves Europe finanziato dall’Unione Europea e attuato del Goethe Institut. È realizzato con il contributo dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo e del Comune di Bergen, in collaborazione con Hordaland Kunstsenter e Bergen Ateliergruppe e con il patrocinio del Comune di Bologna.

Durante la residenza a Bergen, il duo svilupperà la propria ricerca attorno alle idee di ozio, noia e stasi come parti dell’azione creativa dell’artista e, più in generale, come parentesi necessaria a mettere in moto il pensiero, in contrasto con la frenesia e l’iperproduttività indotti dal sistema neocapitalista. Le artiste svilupperanno queste riflessioni attraverso il coinvolgimento diretto della comunità di Bergen, raccogliendone le testimonianze ed esperienze personali tramite interviste e incontri che saranno la base per la realizzazione di un’opera audiovisiva. Gli esiti di questa prima parte di ricerca del duo saranno esposti negli spazi di Bergen Ateliergruppe nei giorni conclusivi della residenza, dal 28 al 30 aprile 2023.
I curatori di Adiacenze seguiranno lo sviluppo del progetto di Orecchie d’Asino affiancandone e guidandone la ricerca sul campo. Parallelamente, approfondiranno in questa occasione la conoscenza della scena artistica di Bergen per selezionare l’artista che verrà poi ospitato/a in a Bologna in autunno per la seconda tappa del progetto, che prevede una residenza di tre settimane e una mostra finale negli spazi di Adiacenze a novembre 2023.

Obiettivo finale di SWAP è di offrire agli artisti l’opportunità di confrontarsi con un diverso contesto culturale, sociale e geografico attraverso un periodo di residenza finalizzato alla ricerca, sperimentazione e alla produzione di opere inedite frutto di questa esperienza: SWAP vuole dare la possibilità ad artisti contemporanei di ampliare il proprio sguardo dal panorama italiano a quello internazionale, trovandovi nuovi stimoli e risorse per accrescere la propria ricerca artistica nel contatto con altre realtà e operatori culturali all’estero. Allo stesso modo, questo ponte culturale permetterà anche ad artisti internazionali di conoscere e confrontarsi con il territorio italiano e bolognese in particolare attraverso un’esperienza stimolante e arricchente. Adiacenze, infatti, li metterà in relazione con altri artisti, aziende, istituzioni e università locali che possano essere utili allo sviluppo della loro pratica artistica.

Attraverso SWAP, inoltre, Adiacenze vuole instaurare una proficua e stimolante collaborazione tra Bologna e la scena artistica di Bergen come primo passo verso la creazione di una rete internazionale di spazi espositivi indipendenti dedicati all’arte contemporanea che possa favorire la mobilità e lo scambio interculturale di artisti e curatori a livello europeo.