Riverbero Dentro l’Archivio Fotografico Vernasca, Adagio Studio


riverbero-adagio

Vernasca_Adagio_Banner-loghi
Artista:

Adagio

A cura di:

Adiacenze

Inaugurazione:

4 ottobre 2025 dalle 11:30

Sede:

Oratorio della Madonna delle Grazie, Borgo Medievale di Vigoleno (Vernasca)

Periodo:

4/10/2025-23/11/2025

Giorni e orari:

Dal 4 al 31 ottobre 2025: lun-ven 15-17:30, sab-dom 10:30-12:30 e 14:30-18
Dal 1 al 23 novembre 2025: sab-dom 10:30-12:30 e 14:30-18

Con il contributo di:

Comune di Vernasca (Vigoleno), Regione Emilia-Romagna

Promosso da:

Visit Vigoleno

Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU:
Con il patrocinio di:

Fondazione Italia Patria della Bellezza


Scarica qui il Press kit
INFO: info@adiacenze.it
Il 4 ottobre inaugura Riverbero. Dentro l’Archivio Fotografico Vernasca, mostra di Adagio (Sindi Karaj e Massimo Ippolito), collettivo di visual designer selezionato per la sesta edizione di Prospettive, programma di residenze d’artista in Emilia-Romagna a cura di Adiacenze e realizzato nei territori di Calderara di Reno, Castel Bolognese, Granarolo dell’Emilia, Spilamberto, Vernasca con il supporto della Regione, dei Comuni coinvolti, di Cronopios e Casa della Cultura “Italo Calvino”, e con il patrocinio di Fondazione Italia Patria della Bellezza. La residenza e la mostra rientrano inoltre nel progetto "Vigoleno Borgo delle Arti e dei Saperi" selezionato dal Ministero della Cultura nell'ambito dell'Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

A partire dal tema dell’edizione 2025, che si concentra sulle diverse forme di memoria e di archivio, il collettivo Adagio Studio è stato coinvolto per lavorare sull’Archivio Fotografico di Vernasca, una nuova piattaforma digitale commissionata dal Comune di Vernasca e curata da Adiacenze, dedicata alla raccolta e condivisione di immagini storiche delle comunità locali. L’archivio è il risultato di un percorso partecipato iniziato in primavera, durante il quale gli abitanti hanno contribuito con le loro fotografie alla creazione dell’Archivio. Dopo aver curato l’identità visiva e la progettazione del sito web, Adagio Studio ha realizzato un allestimento temporaneo presso l’Oratorio della Madonna delle Grazie, reinterpretando il materiale raccolto. Il percorso espositivo si compone di più postazioni che raccontano in modo inedito la collezione dell’Archivio, interrogando allo stesso tempo i visitatori sul significato più profondo del ricordo fotografico e della costruzione collettiva della storia di una comunità attraverso le sue immagini.

L’Archivio Fotografico Vernasca
L’Archivio Fotografico Vernasca nasce con l’obiettivo di raccogliere, conservare e valorizzare le testimonianze visive del patrimonio culturale e sociale del Comune di Vernasca. L’intento è duplice: da un lato salvaguardare la memoria storica e rafforzare il senso di identità e appartenenza della comunità; dall’altro creare un archivio vivo e partecipato, in costante crescita, aperto ai contributi delle generazioni presenti e future. Il progetto è curato e coordinato da Adiacenze, spazio curatoriale e associazione culturale con sede a Bologna, che dal 2020 collabora con il Comune di Vernasca attraverso Prospettive, un programma di residenze artistiche e interventi contemporanei nel borgo di Vigoleno. L’Archivio si inserisce in un più ampio percorso di rigenerazione culturale e sociale del borgo di Vigoleno e del territorio comunale, finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - M1C3 – Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi” con risorse dell’Unione Europea - Next Generation EU.

L’Archivio è frutto di un lavoro corale, nato dalla volontà di coinvolgere direttamente la comunità locale. Un’intensa fase di raccolta ha visto la partecipazione attiva degli abitanti e di gruppi di volontari, che hanno condiviso fotografie, racconti familiari, documenti e memorie personali. Ogni scatto è stato accompagnato da informazioni dettagliate su luoghi, persone, eventi e contesti. Il materiale è stato poi digitalizzato, catalogato e reso consultabile attraverso una piattaforma accessibile e articolata in due sezioni principali: l’Archivio, un sistema consultabile attraverso diversi criteri di ricerca (luogo, data, soggetto, tema), per permettere una navigazione libera o tematica del patrimonio fotografico; Storie, approfondimenti narrativi sulle collezioni fotografiche, con contenuti editoriali che esplorano le tradizioni popolari, i mutamenti del paesaggio, le trasformazioni sociali e culturali di Vernasca e delle sue frazioni.
L’Archivio è consultabile al seguente link: ww.archiviofotograficovernasca.it

CREDITI Archivio Fotografico Vernasca
Direzione artistica e coordinamento: Amerigo Mariotti e Giorgia Tronconi, Adiacenze
Raccolta; Emanuele Franchi, Elisa Gennari
Digitalizzazione e archiviazione: Emanuele Franchi, Elisa Gennari, Caterina Sansone
Testi: Emanuele Franchi, Elisa Gennari, Giorgia Tronconi, Gianfranco Dazzi
Design; Adagio (Sindi Karaj, Massimo Ippolito)
Development: sowhite (Luca Lionetti, Giorgia Ciresola)
Grazie a: Gianfranco Dazzi, Fausto Ferrari, Maurizio Galvani, Elena Marcotti, Giancarlo Passera, Angelo Rossi, Giuseppe Sidoli, TEP Arti Grafiche

BIO
Adagio è lo studio di ricerca visiva e design fondato da Sindi Karaj e Massimo Ippolito. Il duo creativo esplora l’espressione artistica come strumento di crescita, relazione e trasformazione, studiando progetti che pongono al centro il valore della cultura, dell’estetica e del linguaggio. Attraverso un approccio multidisciplinare, Adagio intreccia design, arti visive e narrazione, indagando le potenzialità della sperimentazione come motore creativo, strumento di connessione e cambiamento.
Con una pratica fondata sull’osservazione e sulla percezione del tempo, la ricerca di Adagio si sviluppa come laboratorio aperto, in cui linguaggi differenti vengono messi in dialogo per generare forme nuove di espressione e di racconto: dalla progettazione grafica alla creazione di installazioni, dall’identità visiva alla curatela di esperienze collettive.