Il laboratorio, guidato dall’artista Letizia Calori e aperto a tutta la comunità di Castel Bolognese, si sviluppa in tre incontri dedicati alla creazione di piccole sculture in ceramica e alla riscoperta degli spazi urbani come luoghi da trasformare e abitare insieme.
Il percorso prende spunto da alcune straordinarie forme di vita come axolotl, idre, planarie e stelle marine: esseri capaci di rigenerare parti di sé, ricrescere da un frammento, reinventarsi infinite volte. A partire da questa ispirazione, il laboratorio diventa un invito a pensare a noi stessi e alla città come organismi in metamorfosi continua.
Nel corso dei tre appuntamenti modelleremo vasi, contenitori, creature ibride e piccoli mostri simbolici: forme nuove per raccontare parti che ricrescono, identità in mutazione, desideri in trasformazione.
Cosa faremo insieme?
Deriva urbana e raccolta di tracce
Cominceremo con una breve conversazione sul tema della metamorfosi e con una camminata sotto i portici. Guardare, raccogliere, scegliere frammenti, scarti, “mostri” nascosti nello spazio pubblico diventa un modo per ascoltare la città e lasciarsi contaminare dalle sue forme.
Sculture in ceramica
Passeremo poi alla modellazione di vasi, contenitori, creature immaginarie, piccoli mondi rigenerati, utilizzando tecniche accessibili a tutti i livelli di esperienza.
Mappe collettive
In parallelo, grandi teli ospitano parole e segni lasciati dai partecipanti. Queste mappe condivise documentano il processo raccogliendo intuizioni, pensieri, emozioni che diventeranno segnali visivi nello spazio dei portici.
Installazione collettiva finale
Gli esiti del laboratorio confluiranno in un’installazione collettiva che abiterà la Ex Chiesa di Santa Maria della Misericordia e il portico antistante e che sarà presentata al pubblico il 14 dicembre.
Cosa può rinascere dai luoghi che attraversiamo ogni giorno? Possiamo reinventare noi stessi e gli spazi che abitiamo? Sta per partire “Idre, mostri, planarie e altre rinascite”, un laboratorio gratuito di ceramica ed esplorazioni urbane aperto a tutti, senza limiti di età o esperienza.